In questa pagina Fondazione Ospedale della Carità intende raccontare il grande progetto di efficientamento energetico avviato a Settembre 2024 per migliorare il confort, la qualità ed il consumo energetico della struttura, a favore di ospiti, famigliari, lavoratori e cittadini.
L’impresa affidataria dei lavori (General Contratctor) è Edison Next.
Il progetto e la direzione dei lavori è ad opera di Studio O2.
Scopri qui le fasi del cantiere, gli avvisi e il progetto generale.
Lavori in corso
Interventi conclusi
Concluso il miglioramento sismico dell’area Bar (Corpo H), con demolizione e rifacimento dei pilastri e installazione del cappotto termico. La riapertura del bar è prevista per la fine del mese di Aprile per consentire gli interventi presso il Centro Diurno Integrato che partiranno nelle prossime settimane.
In fase di completamento
- Cappotto sismico Edificio G e F con consolidamento del terreno delle fondazioni e l’installazione del cappotto termico.
- Cappotto termico Edifico E e sostituzioni infissi.
avviati
In queste settimane sono iniziati inoltre i lavori di intervento e miglioramento sul Corpo D con scavo e rinforzo delle fondamenta e inizi posa cappotto sismico. Parallelamente sono iniziate le operazione di scavo fronte cortile delle fondamenta del Corpo C e i lavori di rinforzo dei pilastri del Corpo B.
Dalle prossime settimane inizieranno i lavori in copertura del tetto, necessari all’isolamento termico dell’edificio, con successiva posa dei pannelli fotovoltaici.
Gennaio 2025
Corpo H, Miglioramento eco-sismico
In consegna nella primavera di quest’anno.
Sono stati realizzati la maggior parte degli interventi, compresa la cappottatura, la sostituzione infissi e impianti e il rinforzo della struttura.
Proseguono i lavori di collegamento fra il Corpo H e il Corpo B per garantire una maggior sicurezza sismica.
Corpo H, Miglioramento eco-sismico
In consegna nella primavera di quest’anno.
Sono stati realizzati la maggior parte degli interventi, compresa la cappottatura, la sostituzione infissi e impianti e il rinforzo della struttura.
Proseguono i lavori di collegamento fra il Corpo H e il Corpo B per garantire una maggior sicurezza sismica.
Corpo F e G
Completamento del rinforzo della fondamenta e prosecuzione del cappotto sismico.
Installazione completata del primo gruppo di nuovi impianti per la centrale termica e sostituzione infissi per il Nucleo Gerani.
Corpo C
In completamento i lavori di sostituzione impianti di climatizzazione.
avanzamento GENERALE lavori
A Febbraio 2025 Fondazione ha avviato con Edison Next i lavori del Secondo Lotto del cantiere che prevedono un ampliamento delle lavorazioni sull’intero immobile. Nello specifico:
MIGLIORAMENTO SISMICO:
- Realizzazione cappotto sismico Corpo A e Corpo D
- Rinforzi sismici Corpo B
- Cappotto sismico, consolidamento copertura e profili interni/fasciatura esterna per il Corpo C
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
- Interventi di isolamento termico per tutta la copertura dell’edificio.
Da crono-programma la chiusura dei lavori e la consegna del cantiere è prevista per il mese di Ottobre 2025.
I lavori in cantiere sono iniziati lunedì 2 settembre e gli obiettivi che ci si è posti sono stati i seguenti:
- Miglioramento sismico edificio H con demolizione e rifacimento;
- Cappotto sismico edificio F e G con consolidamento terreno e fondazione;
- Interventi impiantistici centrale termica;
- Interventi impiantistici reparti;
- Sostituzione infissi/serramenti;
- Interventi in copertura e installazione fotovoltaico;
- Isolamento termico delle facciate con cappotto di tutta la struttura.
ATTIVITÀ
Di seguito si riassumo le principali attività realizzate o in corso di realizzazione in questi primi due mesi di cantiere.
- predisposizione e gestione aree di cantiere;
- spostamento area bar in locale apposito;
- predisposizione area imprese per installazione delle loro facilities;
- esecuzione del primo lotto di ponteggi;
- demolizioni/armatura/cassero e getto per il rinforzo sismico Edificio H;
- demolizione collegamento corpo H e B;
- scavo per consolidamento terreno con micropali, realizzazione fondazione e posa cappotto sismico Edificio F e G;
- inizio attività meccaniche e elettriche nella centrale termica;
- inizio attività meccaniche e elettrice nei reparti Gerani, Girasoli e Magnolie;
- rilievi infissi e serramenti esistenti;
- smontaggio infissi/serramenti Edificio H;
- rilievi e valutazione tecnica per installazione impianto fotovoltaico in copertura.
Il progetto
I lavori prevedono opere di efficientamento energetico e sismico presso gli immobili di Fondazione Ospedale della carità Casa di riposo Onlus.
Gli interventi da operare sono:
- il rifacimento dell’impiantistica di raffreddamento e riscaldamento;
- l’implementazione di sistemi di building automation (gestione automatizzata degli impianti, controllo da remoto del microclima, etc.);
- la messa in posa di pannelli solari;
- la cappottatura termica dell’intero edificio;
- la sostituzione degli infissi;
- lavori strutturali di miglioramento sismico.
La ditta affidataria ha deciso di operare prevalentemente all’esterno della struttura, al fine di creare i minori disagi possibili agli Ospiti.
A livello strutturale si interverrà, salvo per quanto riguarda l’Area Bar (in piantina Corpo H), sui fabbricati con soluzioni di cappotto termico (su tutta la struttura) e sismico (nel primo lotto di cantiere per i Corpi F e G), caratterizzati da due tipologie di strati:
- il primo, a ridosso delle murature, per il miglioramento strutturale e prevede l’esecuzione di un esoscheletro in calcestruzzo armato;
- il secondo, più esterno, prevede la coibentazione termica con lana di roccia e finitura con rasante colorato.
In maniera puntuale e nei fabbricati interni alla proprietà in cui non è possibile prevedere l’impiego del cappotto con doppia funzione (termica e sismica), si prevede l’impiego di un cappotto tradizionale.
Ove possibile si provvederà, inoltre, a rimuovere i davanzali ed i rivestimenti esterni dei serramenti in marmo, con materiale a bassa conducibilità termica che simuli i materiali rimossi, al fine di correggere i ponti termici di facciata e conservare l’attuale estetica.
Impiantistica
Si prevede la ristrutturazione dell’impiantistica della centrale termica dedicata alla climatizzazione e il rinnovamento dei terminali di emissione in alcuni nuclei. Si sottolinea che l’intervento non riguarda la totalità dell’impianto, pertanto non si è in presenza di ristrutturazione d’impianto, prevista dalle norme di efficientamento energetico;
Fotovoltaico
I lavori prevedono la posa di campo fotovoltaico in copertura sulle falde dei vari corpi di fabbrica che maggiormente si prestano allo scopo ed aventi migliore esposizione (sud, sud-ovest e sud-est) e superficie copribile non condizionata da lucernari, abbaini, esalatori, comignoli o altri ostacoli.
Serramenti
Sostituzione dei serramenti di facciata esterni, relativamente ai nuclei che non sono stati già oggetto di opere di manutenzione straordinaria e con caratteristiche simili a quelli già sostituiti, per conseguire l’uniformità di facciata.
Area Bar
L’edificio destinato alla funzione di bar è caratterizzato da una struttura a telaio e murature di tamponamento, con ampie vetrate e nessun grado di isolamento termico. In questa sede si prevedono quindi:
• opere di consolidamento della maglia dei pilastri;
• coibentazione delle strutture opache;
• sostituzione dei serramenti esterni esistenti con altri a taglio termico;
• demolizione e ricostruzione riproduttiva in sagoma del corridoio di collegamento, tra questo fabbricato oggetto d’intervento ed il vicino Centro Diurno, per migliorare l’efficienza sia termica che sismica.